GO UP

Il Cammino di Carlo Magno

Prezzo €740 5 Giorni, 4 Notti
Scorri verso il basso

Il Cammino di Carlo Magno

€740 a persona
Un viaggio nella Storia e nella Natura.

Un viaggio straordinario su un cammino leggendario, creato dopo un accurato studio di ricerca da parte di Antonio Votino ed Andrea Grava. Il Cammino di Carlo Magno si sviluppa lungo tutta la vallata, dal lago ai passi alpini, costituendo un autentico cammino camuno.

L’itinerario parte da Lovere, paese che si affaccia sul Lago d’Iseo, e termina a Ponte di Legno, nelle vicinanze del Passo del Tonale. Si sviluppa per circa 100 km ed è diviso in cinque tappe.

Un’esperienza unica alla scoperta delle ricchezze ambientali, culturali e gastronomiche della Valle Camonica, accompagnati da una nostra guida e con l’assistenza completa di un van disponibile per trasporto bagagli, transfer e supporto durante le tappe.

SERVIZI EXTRA

  • Supplemento camera singola 120€

DATE PARTENZA

Partenze personalizzate per gruppi di almeno 5 persone.

5 Giorni, 4 Notti
  • Incluso
    Accompagnatore
    Assicurazione medico/bagaglio
    Assistenza Van
    Cene
    Pernottamento
    Polizza annullamento
    Transfer aereoporto
  • Non incluso
    Accesso alla SpA
    Bevande
    Noleggio bike
    Pranzi
    Tassa di soggiorno
1
Giorno 1: da Lovere a Boario Terme
Lunghezza 16.8 km – differenza altimetrica 278 mt
La tappa inizia dalla piazza del porto di Lovere, percorrendo i vicoli del centro storico, arriviamo alla Basilica di Santa Maria in Valvendra. Il percorso nella prima parte è su strada asfaltata con poche difficoltà ma molto bello, per la vista panoramica sul lago d’Iseo. Attraversiamo le frazioni di Corti e di Volpino nel comune di Costa Volpino. Arrivati alla cappella di San Carlo Borromeo si lascia l’asfalto e intraprendiamo un sentiero acciottolato che ci porta a Castelfranco di Rogno. Scendiamo verso il comune di Rogno dove il percorso ritorna di nuovo su asfalto e pianeggiante. Passando per Bessimo si prende una strada lastricata che salendo conduce fino al Lago Moro e lo circonda per scendere fino al piccolo paese di Capo di Lago. Proseguendo, poco dopo il paese, si prende un sentiero acciotolato che scende verso il fondo valle. La prima tappa del Cammino di Carlo Magno si conclude davanti alle Terme di Boario. La cena in un locale tipico sarà il nostro primo appuntamento con la cucina tipica camuna. Pernottamento in Hotel a Boario Terme.
ASCESA TOTALE: 581 metri DISCESA TOTALE: 551 metri
2
Giorno 2: da Boario Terme a Breno
Lunghezza 16.9 km – differenza altimetrica 272 mt
La seconda tappa del Cammino di Carlo Magno parte dalle Terme di Boario e prosegue verso la frazione di Montecchio, senza mai entrare nel centro abitato, e permette di osservare il ponte seicentesco sul fiume Oglio. La prima parte del percorso è su asfalto e per qualche chilometro si percorre la ciclovia del fiume Oglio, che si lascia prima di arrivare nelle frazioni della Sacca e di Plemo del comune di Esine. Arrivati ad Esine è assolutamente consigliata una sosta per visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta. All’interno dell’edificio religioso possiamo osservare il ciclo di affreschi dell’artista Pietro da Cemmo risalenti al XV secolo. La tappa continua su strada sterrata/acciottolata verso la Chiesa della Santissima Trinità nella parte alta del comune di Esine. Proseguendo si superano le chiese di San Lorenzo (per la visita chiedere le chiavi presso la gelateria presente in piazza, accanto alla Parrocchiale) e di San Michele nel comune di Berzo Inferiore. Il percorso ritorna su asfalto nei pressi del comune di Bienno, dove è consigliata la visita. La tappa si conclude nel comune di Breno dopo aver attraversato in leggera discesa la frazione di Mezzarro. La serata ci offrirà una altra esperienza attraverso i sapori della Valle Camonica Pernottamento in Hotel a Breno.
ASCESA TOTALE: 403 metri DISCESA TOTALE: 280 metri
3
Giorno 3: da Breno a Grevo
Lunghezza 17.8 km – differenza altimetrica 363 mt
Lasciato il centro storico di Breno si segue la via salendo verso l’Eremo di San Valentino ed entrando nei boschi. Si passano poi i paesi di Niardo, Braone e Ceto, fino ad arrivare a Nadro e alle aree ricche di incisioni rupestri di Foppe di Nadro e Naquane. Giunti ai margini di Capo di Ponte, sempre nel bosco, si arriva a Grevo dove termina la nostra tappa. La tappa si svolge per la maggior parte nei boschi e su comodi sentieri, a volte acciottolati, che ci regalano stupende visuali sulla Valle Camonica. Cena in Agriturismo e notte in Hotel a Capo di Ponte.
ASCESA TOTALE: 720 metri DISCESA TOTALE: 553 metri
4
Giorno 4: da Breno a Edolo
Lunghezza 20.2 km – differenza altimetrica 395 mt
La tappa inizia nel centro di Grevo da dove inizia la discesa verso Cedegolo e poi la salita verso il paese di Andrista. La prima parte della tappa si percorre nella natura, tra boschi e spazi aperti, con belle viste sulla valle sottostante. Arrivati presso Malonno ci si abbassa di quota e si costeggia il fiume Oglio, per poi risalire verso Rino e Sonico. Quasi alla fine della meta ci si rialza di quota, passando nei boschi, per poi ridiscendere a Mu e Edolo. La tappa, oltre alla natura, permette di ammirare alcuni paesi medievali e il Parco delle Incisioni rupestri di Sonico. Cena in Rifugio Alpino e pernottamento in Hotel a Edolo.
ASCESA TOTALE: 741 metri DISCESA TOTALE: 560 metri  
5
Giorno 5: da Edolo a Ponte di Legno
Lunghezza 23.5 km – differenza altimetrica 679 mt
La tappa inizia nel centro storico di Edolo da dove inizia la salita. Il percorso si svolge quasi interamente in posizione panoramica e su comodi sentieri. Si attraversano numerosi paesi: Monno, Vezza d’Oglio, Vione, Temù, Villa Dalegno e infine Ponte di Legno. Tappa che permette di apprezzare le bellezze naturalistiche e storiche della parte alta della Valle Camonica. Giunti a Ponte di Legno la Via di Carlo Magno confluisce sulla Via Valeriana, che unite in unico tracciato raggiungono il Passo del Tonale e quindi il Trentino Alto Adige. Qui si conclude il nostro cammino, transfer a Lovere e chiusura del tour.
ASCESA TOTALE: 1247 metri DISCESA TOTALE: 685 metri