GO UP

Da Ferrara alla scoperta del Delta del Po

Prezzo €685 7 Giorni, 6 Notti
Scorri verso il basso

Da Ferrara alla scoperta del Delta del Po

€685 a persona
Le meraviglie di Ferrara e il suo incredibile territorio.

Pedalando dalla città verso il mare, andrete alla scoperta delle delizie estensi quali: il Belriguardo, ed il Verginese, sino a giungere poi a Pomposa. Proseguendo per Comacchio ammirerete l’oasi di Canneviè, e la pineta di Volano, dove potrete ammirare cervi e daine.

Pedalerete poi fino a giungere a Comacchio, conosciuta anche come la Piccola Venezia. Qui andremo alla scoperta delle famose Valli di Comacchio,ove potrete ammirare i fenicotteri rosa che stanziano numerosi nelle valli. Le oasi di Campotto e Vallesanta ad Argenta completano questo unico ed esclusivo tour.

In collaborazione con CA Tourism.

PREZZI PACCHETTI

Tour Famiglia, 2 adulti 1 ragazzo 6/11 anni
1738€
Tour di gruppo (min 8 persone)
533€

DATE PARTENZA

Partenze giornaliere dal 15 aprile al 15 ottobre 2021.
7 Giorni, 6 Notti
  • Incluso
    Assicurazione medico/bagaglio
    Assistenza Van
    Cene
    Noleggio bike
    Pernottamento
    Polizza annullamento
    Transfer aereoporto
  • Non incluso
    Accesso alla SpA
    Accompagnatore
    Bevande
    Pranzi
    Tassa di soggiorno
1
Giorno 1: Ferrara
Arrivo a Ferrara per le ore 18.00 ca. incontro con ns. referente, consegna delle biciclette, programma e materialeinformativo. Pernottamento in Hotel.
2
Giorno 2: da Ferrara a Gambulaga
Al mattino è prevista la visita della città medievale-rinascimentale, le vie strette, i particolari giardini interni di molti edifici e abitazioni storici, rendono Ferrara una cittadina di assoluta importanza turistica e culturale. La pista ciclabile per Gambulanga, partendo nei pressi dei Bagni Ducali, da il via a questo nostro viaggio in bicicletta. L’itinerario si snoda nelle campagne coltivate fino a Voghenza. Voghenza è stata una importante centro sulla riva di un antico alveo del fiume Po fino all’epoca estense, quando invece, con la costruzione della Delizia di Belriguardo, ha assunto maggiore importanza Voghiera, costruita sull’altra sponda del Po. A qualche chilometro da Gambulaga, è possibile ammirare l’esterno del castello Belriguardo e, a poca distanza, la natura incontaminata dei Due Laghi del Verginese. Cena e pernottamento in Hotel/Agriturismo
SVILUPPO TAPPA: 28 km
3
Giorno 3: Gambulaga-Pontemaodino-Pomposa
Continua il nostro viaggio e, lasciato Gambalunga si giunge a San Vito ove si suggerisce di visitare l’omonima Pieve chiesa che con quella di Argenta sono le più antiche di tutto il ferrarese. Si prosegue poi per Migliarino, paese delle sette torri, pedalando tra campi coltivati lungo l’antico alveo del Po di Volano fino a Codigoro. Qui si potrà gustare un ottimo gelato presso la “ Gelateria Riminese per poi attraversare il ponte sul Po. Pedalerete lungo la ciclabile fino all’Abbazia Benedettina di Pomposa. Pochi sanno che il monaco Guido d’Arezzo, durante la sua permanenza a Pomposa, codificò per primo la moderna struttura in note musicali. Nei pressi dell’Abbazia, presso l'Azienda Corte Madonnina,è consigliata la degustazione dei Vini di Bosco Eliceo, antichi vini delle sabbie e altri prodotti tipici nella Azienda Corte Madonnina. Cena e pernottamento in Hotel/Agriturismo.
SVILUPPO TAPPA: 39 km
4
Giorno 4: da Pomposa a Comacchio
Siamo ora nel cuore del Parco del Delta del Po. Dalla Abbazia di Pomposa si prosegue seguendo la ciclabile sull’argine del Po di Volano, potrete godere dell' Oasi di Canneviè osservando gli uccelli che la popolano, della vista della Torre della Finanza sull’argine del Volano fino a raggiungere Lido di Volano. Pedalerete poi sulla ciclabile nella Riserva Naturale della Pineta di Volano fino a Lido delle Nazioni. Dal Lido delle Nazioni costeggiando l'omonimo lago si percorrono i lidi fino a Porto Garibaldi, uno dei porti con la flotta più importante del Nord Adriatico per la pesca del pesce azzurro. Grazie al ferry-boat per pedoni e bici nel porto-canale si raggiunge Lido degli Estensi e ci si dirige verso le Valli di Co-macchio percorrendo un tratto stradale e poi una ciclabile. Non può mancare la sosta e la visione panoramica dalla torretta sul canale Logonovo e, lungo il percorso, circondati dall’acqua di Valle Fattibello e le Saline, lo splendido spettacolo di numerosissimi fenicotteri e altri uccelli fino a raggiungere la città lagunare di Comacchio. Cena e pernottamento in Hotel/Agriturismo.
SVILUPPO TAPPA: 37 km
5
Giorno 5: Comacchio-Argenta
La giornata comincia con la visita del centro storico di Comacchio, ricco di chiese ma soprattutto il suo unico Trepponti, un ponte pentarco seicentesco che ricorda dei trascorsi lagunari della città. Il modo migliore per visitare la città, è sicuramente a bordo della “batana”, la tipica imbarcazione lagunare messa a disposizione condotta da barcaioli volontari lungo i canali interni. Conclusa la notrsa visita, si prosegue per Argenta, costeggiando le Valli di Comacchio e imboccando la strada sull’Argine Agosta e attraversando le Valli bonificate del Mezzano fino a collegarsi alla ciclabile del Fiume Reno oppure raggiungendo direttamente Argenta seguendo strade poco trafficate. Cena e pernottamento in Hotel/Agriturismo.
SVILUPPO TAPPA: 47 km
6
Giorno 6: Argenta-Ferrara
Siamo giunti all'ultima tappa di questoi strordinario tour. Nei pressi di Argenta, cittadina rasa al suolo dagli alleati nella Seconda Guerra Mondiale, è d’obbligo la visita all’esterno della antica Pieve di San Giorgio e le Valli, paludi d’acqua dolce con scopi di bonifica con il bosco planiziale limitrofo. Qui è possibile praticare il birdwatching e visitare due particolari musei, il Museo storico-naturalistico delle Valli d’Argenta e il Museo della Bonifica. Percorrendo poi parte di pista ciclabile e parte di strada, che costeggiano il Po di Primaro, si raggiunge Ferrara per le ore 18,00. Riconsegna della bicicletta, della borsa e del casco.
SVILUPPO TAPPA: 41 km
7
Giorno 7: Ferrara
Breakfast e partenza.