GO UP

Alta Via dell’Adamello

Prezzo €1380 7 Giorni, 6 Notti
Scorri verso il basso

Alta Via dell’Adamello

€1380 a persona
Sentiero n.1

L’Alta Via dell’Adamello, meglio conosciuta come Sentiero n. 1, è un percorso di trekking che si sviluppa a tappe di più giorni, generalmente cinque, a quote comprese fra i 2000 e i 3000 metri, attraversando da sud a nord la maggiore parte del territorio dell’Adamello. Il Sentiero n. 1 è consigliabile ad escursionisti esperti e con un buon allenamento.

Sul percorso si incontrano ruderi di trincee e insediamenti militari della prima guerra mondiale, meravigliose fioriture d’alta quota, ungulati e altri animali selvatici e naturalmente si godranno panorami mozzafiato. Presenti inoltre i segni dell’uomo, baite e malghe adibite all’alpeggio estivo del bestiame, dighe idroelettriche e rifugi.

Il Sentiero è ben segnalato, tuttavia ci sono tratti che in presenza di nebbia possono creare incertezze. Non presenta difficoltà alpinistiche ma alcuni passaggi sono attrezzati con corde metalliche per cui necessitano di passo fermo e attenzione.

In collaborazione con le Guide Alpine Vallecamonica-Adamello.

DATE PARTENZA

Partenze personalizzate per gruppi di almeno 5 persone
7 Giorni, 6 Notti
  • Incluso
    Accompagnatore
    Assicurazione medico/bagaglio
    Assistenza Van
    Cene
    Noleggio bike
    Pernottamento
    Polizza annullamento
    Transfer aereoporto
  • Non incluso
    Accesso alla SpA
    Bevande
    Pranzi
    Tassa di soggiorno
1
Giorno 1
Arrivo a Edolo in serata, incontro con l'organizzazione. Cena e pernottamento in Hotel.
2
Giorno 2: Bazena-Rifugio Tita Secchi- Rifugio Maria e Franco
Transfer in van in località Bazzena ed incontro con la nostra Guide Alpina. Si sale al Rifugio Tita Secchi al Lago della Vacca passando dalla Val Fredda attraverso il percorso botanico del Parco dell’Adamello per poi proseguire fino al Rifugio Maria e Franco, passando per il Passo di Blumone, dove si potranno vedere gli evidenti segni della prima guerra mondiale, e giungere alla Bocchetta Brescia (cordina metallica) per scendere al Rifugio.
TEMPISTICA: 7H30
3
Giorno 3: Rifugio Maria e Franco – Rifugio Lissone
Lasciato il Rifugio Maria e Franco si supera il Passo Dernal e si prende il vecchio sentiero militare costeggiando la Sega d’Arno fino al Passo di Campo che ci conduce sul versante della Val Daone. Da qui il sentiero richiede passo sicuro e attenzione verso il Passo d’Avolo e successivamente al Passo Ignaga. La discesa verso il Rifugio Lissone è il tratto più impegnativo di tutto il Sentiero n. 1 ma la bellezza del paesaggio ripaga tutti gli sforzi.
TEMPISTICA: 5H30
4
Giorno 4: Rifugio Città di Lissone – Rifugio Prudenzini
Dal Rifugio Città di Lissone ci si inoltra per la Valle Adamè e si costeggia il Torrente Poia per risalire fino la Passo Poia (m. 2775), da qui si lascia la Val Adamè per la Val Salarno e giungere al Rif. Prudenzini.
TEMPISTICA: 5H
5
Giorno 5: Rifugio Prudenzini – Rifugio Tonolini
Dal Rifugio Prudenzini, per ripido sentiero, si risale la Val Salarno Occidentale fino a Coster e quindi al Passo Miller (m. 2818). Dal Passo si scende nella Val Miller per giungere al Rif. Gnutti. Possibilità di proseguire fino al Rifugio Baitone per il Passo del Gatto e successivamente al Rifugio Tonolini.
TEMPISTICA: 7H
6
Giorno 6: Rifugio Tonolini – Rifugio Garibaldi
Dal Rifugio Tonolini si prosegue per il Lago Rotondo, il Lago Bianco per giungere al Lago Premassone e quindi all’omonimo Passo (m. 2923). Dal passo, tramite cordine metalliche, prestando attenzione, si scende fino alla Diga del Pantano d’Avio. Dalla Diga si risale sotto l’imponente parete Nord-ovest dell’Adamello fino al Passo del Lunedì (o Bocchetta del Pantano) e si scende per scalinata nella roccia fino alla Diga del Venerocolo e quindi al Rifugio Garibaldi.
TEMPISTICA: 5H30
7
Giorno 7: Rifugio Garibaldi – Rifugio S. Occhi all'Aviolo
Dal Rif. Garibaldi con piacevole e panoramica discesa, si giunge alla Diga del Benedetto per prendere a sinistra il ripido sentiero per il Passo delle Gole Larghe (m. 2804). Dal Passo per lunga discesa si arriva al Rif. Sandro Occhi all’Aviolo. (m. 1923). Discesa in Val Paghera e transfer in van a Edolo.
TEMPISTICA: 6H30