GO UP

Abruzzo Gravel

Prezzo €1270 8 Giorni, 7 Notti
Scorri verso il basso

Abruzzo Gravel

€1270 a persona
Tra strade bianche e secondarie in bicicletta

Le strade in brecciolino, o sterrate, oppure secondarie seppur asfaltate, da poter percorrere con le moderne bici gravel sono l’habitat ideale per l’Abruzzo. Sono numerose le strade bianche e strade secondarie poco trafficate che la regione offre, permettendo di scoprire e conoscere la cultura e le tradizioni centenarie in maniera diretta.

Percorrere queste strade dal mare alla montagna, attraverso un paesaggio collinare fatto di vigneti e uliveti, che dolcemente ti accompagna verso le alte vette d’Abruzzo. Rappresenta un viaggio di conoscenza fatto di esperienze vere, genuine, uniche che solo il territorio e le persone abruzzesi possono trasmettere.

In collaborazione con Bike Life.

SERVIZI EXTRA

  • Noleggio E-bike gravel (disponibile a 80€)
  • Assicurazione annullamento viaggio

DATE PARTENZA

9 luglio 2022
20 agosto 2022
Partenze personalizzate per gruppi
8 Giorni, 7 Notti
  • Incluso
    Accompagnatore
    Assicurazione medico/bagaglio
    Assistenza Van
    Cene
    Pernottamento
    Polizza annullamento
    Transfer aereoporto
  • Non incluso
    Accesso alla SpA
    Bevande
    Noleggio bike
    Pranzi
    Tassa di soggiorno
1
Giorno: Arrivo a Sulmona
Arrivo individuale a Sulmona presso la struttura ospitante. Briefing con la guida e preparazione del tour. Possibilità di visitare la cittadina che presenta varie attrazioni storico/culturali da vedere oltre alla esperienza di veder realizzare i famosi confetti di Sulmona vero e proprio must internazionale. Cena e pernottamento.
2
Giorno 2: da Sulmona a Rocca di Cambio
Tappa che ci porterà a conoscere la Valle Subequana attraverso Prezza, Goriano Sicoli, Castelvecchio Subequo. Questa prima salita, dolce e continua, ci permetterà di ammirare la Valle dall’alto con uno splendido panorama e arrivare a Castelvecchio Subequo, uno dei luoghi d'Abruzzo frequentati da Francesco d'Assisi. Il borgo medievale di Castelvecchio Subequo sorge sulla sommità di una collina, al centro della valle Subequana, nel Parco Regionale Sirente Velino. Su strade poco frequentate, ritorneremo a Cesenatico. Cena in ristorante tipico sul Porto Canale.
SVILUPPO TAPPA: 60 km | DISLIVELLO: 1900 mt
3
Giorno 3: da Rocca di Cambio ad Assergi/Fonte Cerreto
Tappa odierna che dall’altopiano delle Rocche ci porterà a conoscere il territorio aquilano con vista sulla Piana di Navelli ed il Gran Sasso. Pedaleremo dentro il Parco Regionale Sirente Velino, toccato anche nella tappa precedente, passando per le Pagliare di Tione e Terranera e andremo verso il convento di Sant’Angelo, un vero gioiello. Scenderemo a valle per passare dalle Grotte di Stiffe per poi raggiungere la bellissima strada vecchia che da Paganica sale a Camarda e poi ad Assergi. Arriveremo alle pendici del Gran Sasso e vedremo in lontananza Cima Giovanni Paolo II°, a testimoniare l'amore del Papa per questi luoghi. Cena tipica e pernottamento.
SVILUPPO TAPPA: 40 km | DISLIVELLO: 737 mt
4
Giorno 4: da Assergi/Fonte Cerreto a Pietracamela
Si pedala oggi verso San Pietro della Ienca, santuario dedicato a Papa Giovanni XXIII°, lungo una dorsale appenninica chiusa al traffico veicolare, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga. Andiamo nel versante teramano del Gran Sasso e passeremo dal lagpo di Campotosto percorrendo, dal Passo delle Capannelle la strada vecchia del Parco. Dopo una meravigliosa discesa lungo le gole del fiume Fucino, prenderemo la deviazione per Pietracamela, che raggiungeremo dopo una bella salita che permetterà di vedere il versante teramano del Gran Sasso Monti della Laga. Cena e pernottamento in questo meraviglioso borgo.
SVILUPPO TAPPA: 68 km | DISLIVELLO: 2000 mt
5
Giorno 5: da Pietracamela a Castilenti
Perdiamo subito quota per circa 10 km, si percorrono le strade bianche della Val Vomano fino a Montorio e da li si sale in direzione Cermignano, Cellino Attanasio fino al bivio con Castilenti, percorrendo una strada che ci fa ammirare i calanchi con lo sguardo fino ad Atri. Stiamo percorrendo la PICENO-APRUTINA SS81, la strada che una volta rappresentava la dorsale di congiunzione fra Marche ed Abruzzo. Un strada meravigliosa che da un lato ti fa vedere l'Adriatico e dall'altro la montagna con il Gran Sasso che ci osserva. Cena a Castilenti e pernottamento in vigna.
SVILUPPO TAPPA: 62 km DISLIVELLO: 1030 mt
6
Giorno 6: da Castilenti a Santo Stefano di Sessanio
Il Parco nazionale del Gran Sasso, oggi verrà attraversato quasi integralmente salendo verso Penne, fiancheggiando il Lago omonimo e salendo verso Farindola, percorrendo la strada Rigopiano/Vado di Sole, attraversata dalle biciclette dei campioni del Giro d’Italia. Oggi la tappa è davvero bellissima ma impegnativa, specialmente dopo i km messi nelle gambe i giorni prima. La bellezza dell'itinerario però farò presto dimenticare la fatica e pedalare attraverso questo meraviglioso Parco Nazionale, rende tutto più facile. Arriveremo a Santo Stefano dopo aver bivaccato al Rifugio Racollo e una meravigliosa cena ci allieterà la serata. Pernottamento.
SVILUPPO TAPPA: 76 km DISLIVELLO: 2300 mt
7
Giorno 7: da Santo Stefano di Sessanio a Sulmona
Oggi è il giorno dell’incontro con Lady Hawks e la Rocca di Calascio che domina le due valli. Saliremo in quota per questa visita e per attraversare Calascio fino ad arrivare con una ripida discesa fino alla Piana di Bussi da dove fiancheggiando il Fiume Tirino vedremo il lago di Capo d'Acqua. Anche questa salita è stato teatro delle gesta dei campioni del ciclismo nel recente passaggio del Giro d'Italia. Dopo il fiume Tirino, dirigeremo le nostre ruote verso Popoli da Bussi per intravedere l'arrivo e la fine di questo meraviglioso anello fra il parco Regionale Sirente Velino e il Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga. Arriveremo a Sulmona per completare il nostro tour in Gravel. Cena di fine tour e pernottamento.
SVILUPPO TAPPA: 60 km DISLIVELLO: 596 mt
8
Giorno 8: Partenza
Dopo la colazione, partenza per le rispettive destinazioni. Fine dei servizi.